Come lavoro
- Psicodiagnosi
- Consulenza individuale
- Consulenza di Coppia
- Psicoterapia Individuale
- Psicoterapia di coppia
- Psicoterapia Familiare
La Psicodiagnosi è il processo attraverso cui si valutano diversi aspetti del funzionamento psichico come ad esempio la struttura di personalità, le modalità abituali di fronteggiare gli eventi, gli atteggiamenti o l’eventuale presenza di sintomatologia psicopatologica.
Il processo psicodiagnostico ha una durata media di quattro incontri durante i quali è prevista la somministrazione combinata di vari strumenti di valutazione e la successiva elaborazione integrata dei rispettivi risultati.
La Consulenza Psicologica può essere definita come “un incontro informativo” tra il professionista ed il paziente. La sua durata varia da uno ad un massimo di cinque incontri ed ha come obiettivo quello di fornire al paziente una lettura esemplificativa dei fattori psicologici sottostanti le difficoltà di cui è portatore.
Attraverso la consulenza il paziente ha la possibilità di ridefinire il proprio vissuto in termini di maggiore consapevolezza con conseguente aumento della propria capacità di valutare nuove forme di soluzione al problema.
La consulenza sfocia in un percorso di Psicoterapia laddove le problematiche riscontrate sono rappresentate da disturbi psicologici o da quadri complessi che necessitano di un intervento di cura attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche che mirano alla determinazione di un cambiamento.
La Psicoterapia si differenzia dalla Consulenza anche per la durata: si parla di un vero e proprio “percorso” che vede paziente e psicoterapeuta coinvolti in una relazione di aiuto i cui tempi dipendono da molteplici fattori quali il livello di gravità del disturbo, la motivazione del paziente, le sue risorse di partenza, le abilità del Professionista e le risonanze che le problematiche del paziente hanno nella Persona del Terapeuta.