Chi sono

Su di me

Fermamente convinta che dietro ogni professionista ci sia una persona e che la buona riuscita di un percorso di sostegno o di psicoterapia, dipenda anche dal grado di affinità e di empatia che il paziente sente di poter sperimentare nella relazione terapeutica con questa persona.

Perché, dunque, non scrivere due righe che diano un’idea di chi sono e non solo di cosa faccio?

Ho scelto questa professione per passione e la porto avanti per lo stesso motivo. Nel lavoro il mio principale interesse è prendermi cura del paziente ed ogni mio comportamento è mosso da quello che io ritengo sia un presupposto di base imprescindibile: “chiunque si rivolga a me per un aiuto ha il diritto di sentirsi rispettato, pienamente accolto e mai giudicato”.

In primo luogo mi impegno ad essere puntuale in modo da evitare che il paziente si trovi nella spiacevole condizione di dover attendere del tempo oltre l’orario concordato.

In secondo luogo trovo doveroso eliminare, durante l’intero arco del colloquio, qualsiasi fonte di interferenza potenzialmente disturbante per evitare che la mia attenzione venga distolta dalla persona e dal setting.

Un altro aspetto di fondamentale importanza è la strutturazione dello spazio il quale, a mio avviso, dovrebbe essere pensato per tutelare la privacy e la riservatezza del paziente: la persona che arriva al mio studio accede dalla porta di ingresso alla sala di attesa e da questa alla stanza di terapia. Al termine del colloquio il paziente può lasciare lo studio direttamente dall’uscita di cui è dotata la stanza di terapia, senza così dover incontrare chi entra dopo di lui.

In generale tendo a favorire un clima caratterizzato dall’assenza di formalità rigida per fare in modo che la persona si senta pienamente a suo agio: per definire in modo chiaro ruoli e confini non è necessario creare distanza.

Mi piace ricordare agli altri, ed a me stessa, che non esistono limiti alla nostra felicità se non quelli che ci poniamo noi stessi.

Formazione

Nel 2004 ho conseguito a pieni voti la Laurea in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.

Dopo il superamento dell’Esame di Stato e la conseguente abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo, ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Ancona.

Successivamente ho frequentato un corso biennale in Psicodiagnosi presso l’Associazione Praxis di Macerata in cui ho appreso tecniche di somministrazione, siglatura ed interpretazione di test di personalità e di livello quali: Rorschach, WAIS, WISC, Wartegg, MMPI-2, Test carta matita (albero, figura umana, famiglia).

Continuo la mia formazione seguendo vari corsi di approfondimento tematici come, ad esempio, la gestione del lutto e della perdita, l’intelligenza emotiva, la gestione dell’ansia e della rabbia, il gambling patologico, la dipendenza da internet.

Il 31 Marzo 2017 ho ottenuto l’attestato di partecipazione al corso online: “L’intervento psicologico nel comportamento alimentare: tecniche e strumenti” organizzato da ObiettivoPsicologia.

Il 17 Giugno 2016 ho conseguito il “Master in Psicologia Giuridica” tenutosi a Roma presso l’Ente di Formazione “LR Psicologia”.

Sono iscritta dal 25 Maggio 2017 all’Albo dei CTU del Tribunale di Ascoli Piceno al n.44.

Presente su:

Ordine degli Psicologi delle Marche

Contatti

Pagliare del Tronto (AP): Via Salaria, 80
C.F. PLNNNL77L66E335Y - P.IVA 02090680444
+(39) 329.3968281
antonella@antonellapaolini.it

Condividi il mio sito sui Social!

Facebooktwittermail